La zona del taglio non deve rimanere esposta all’aria: noi suggeriamo di utilizzare alcune fettine sottili di grasso, ricavate al momento del taglio, e di farle aderire con un po’ di pressione in modo che il prosciutto risulti sigillato.
Inoltre, è consigliabile mantenere il prosciutto a temperatura ambiente.
Solo nel caso in cui il prosciutto sia disossato, proprio per l’assenza della cotenna “protettiva”, la conservazione deve avvenire in frigorifero.
Scopri il prosciutto Pata Negra 100% Bellota: in vendita sul nostro shop online!
I vini Rioja sono in genere una miscela di uve di diversi vitigni, ma un numero crescente di cantine sceglie oggi di produrre vini solamente con uva Tempranillo, che occupa più del 75% del totale dei vigneti.
È il caso di Bodegas y Viñedos Pablo, una cantina a conduzione familiare il cui vino è l’esatta espressione del tipo d’uva e del territorio: elegante, vellutato, molto aromatico, equilibrato e corposo.
Scopri il Menguante Tempranillo: in vendita sul nostro shop online!
Alcune tipologie di vino sono più indicate di altre per esaltare le qualità del Pata Negra, tuttavia non esiste un abbinamento “più giusto” o una regola precisa, e nemmeno tra esperti è facile trovare un accordo: l’abbinamento vino e prosciutto segue, il più delle volte, il gusto personale!
Per un buon abbinamento, in generale, è necessario creare un equilibrio tra sapori: né il gusto del Pata Negra né tantomeno quello del vino deve essere soverchiato o coprire l’altro!
Il nostro consiglio?
L’abbinamento perfetto è quello con le bollicine: un buon Cava riesce a sorreggere senza invadere il gusto del prosciutto e allo stesso tempo ripulisce la bocca dalla sua parte grassa, donando sensazioni straordinarie.
Meglio evitare invece i vini più dolci, un tempo considerati i compagni ideali del prosciutto, perché il sapore zuccherato tende a coprire tutti gli altri sapori.